E’ giunto il momento di parlare dell’ultima scheda che è di fondamentale importanza per rendere autonomo, e senza problema di consumi energetici il robot.
Un primo problema che ha portato via parecchio tempo, è stato trovare un giusto compromesso tra consumi, costi e pesi delle batterie.
Le alternative che si sono affacciate in quest’ultimo periodo sono state le batterie al piombo, batterie AA ed infine le batterie al litio, la scelta è ricaduta su queste ultime, permettendo quindi di avere un robot leggero, ed al contempo ottimizzare gli spazi complessivi del sistema.
Le batterie scelte per il robot, sono state queste:
http://www.giantcod.co.uk/product_info.php?products_id=402421&osCsid=69d7bc08f1c303ec99b7d47d72c75464
dalle seguenti caratteristiche:
- Weight: 249g
- Capacity: 2250mAh
- Voltage: 4S1P (14.8v) 4 cell
- Discharge Rate: 20-30C
- Size: 110x35x33.5mm (including cell spacers for ventilation)
- Charge Plug: JST-XH
- Discharge: t-connector (Deans style)
- Charge Plug: JST-XH
- Discharge: t-connector (Deans style)
Ma torniamo all’argomento principale dell’articolo!
La nuova scheda, permetterà attraverso regolatore switching di abbassare notevolmente la tensione delle batterie e distribuirla a tutte le schede elettroniche che comporranno il robot (Che per il momento è soltanto una).
Con il regolatore switching LM2576ADJ, in formato TO220, 5 pin, dotato di aletta dissipante è possibile regolare 2.5-3 Ampere in configurazione step-down, con ingresso 11-15 volt ed uscita fissa a circa 8 volt (regolabile tramite partitore di tensione resistivo di feedback).
La scheda è stata sviluppata assieme ad Ivan
CIAO!
Copyright © 2008. All Rights Reserved.
0 Comments