DUDE
EasyTK_IO the perfect expansion board for DUDE
I’ve received in the last box from Katodo by Mauro Soligo the new EasyTK_IO. The expansion board for the NVIDIA Jetson TK1. This expasion is very usefull to use all GPIO on the board.
I’ve received in the last box from Katodo by Mauro Soligo the new EasyTK_IO. The expansion board for the NVIDIA Jetson TK1. This expasion is very usefull to use all GPIO on the board.
The first rendering of Explorer Robot, with new NVIDIA Jetson TK1 board and xTion sensor for navigation in unknown areas!
This is the first test for comunication and drive with ROS on a website. For this test, I installed this packages: ros_bridge_suite tf2_web_republisher javascript web interface with roslibjs This version of code was edited from original of ros3djs script, because the released version doesn’t draw shapes. My pull request was Read more…
Prosegue l’assemblaggio del pannello di supporto dell’adattatore USB-WiFi sul robot. Come trattato nell’articolo precedente questo supporto assicura un facile assemblaggio ai pannelli garantendo al robot di poter essere connesso in wifi. Si può quindi notare come il profilo del robot rimanga comunque compatto, senza che l’antenna disturbi la navigazione del Read more…
Una volta ultimato il cad, come visto nell’articolo precedente “Supporto USB-WiFi” sono stati stampati i componenti. Nella immagine seguente si possono vedere i vari componenti puliti. Da notare come il supporto è stato studiato in modo tale da garantire un sufficiente smaltimento dell’aria calda prodotta dall’adattatore durante il suo funzionamento. Read more…
Si riprendono gli aggiornamenti al telaio del robot, questa volta con la progettazione di un supporto per l’adattatore USB-WiFi del robot. La struttura in plastica, dotata di piccoli fori aiuterà a raffreddare l’adattatore WiFi che permetterà alla Beaglebone Black di comunicare con l’esterno. La disposizione sul robot, (lateralmente sulla destra) Read more…
First test for Explorer Robot was to directly control via ROS. In this video I like to show a view in rviz. The robot use Beaglebone black to send via ros node information of odometry, state motors, velocity, etc etc.
Il robot è totalmente ultimato, almeno per quanto riguarda il secondo piano, e adesso è possibile avere a disposizione i nuovi sensori ultrasuoni e rimane comunque possibile riprogrammare i microcontrollori dsPIC senza bisogno di smontare il piano inferiore. Le foto seguenti permettono di osservare il robot con tutta la componentistica Read more…
Si aggiungono oltre ai precedenti pannelli per riprogrammare i microcontrollori ICD3, anche i sensori ultrasuoni con gli SRF04. Per un totale di quattro sensori, questi si andranno ad aggiungere ai precedenti sensori infrarossi che ha già a disposizione il robot.
Si prosegue con l’operazioni di taglio dei pannelli, questa prima parte è dedicata ai pannelli che sorreggeranno i connettori ICD3.
Come primo obiettivo sarà necessario assemblare il connettore ICD3 al supporto stampato con la stampante 3D.