Explorer
Explorer with Jetson NVIDIA board
The first rendering of Explorer Robot, with new NVIDIA Jetson TK1 board and xTion sensor for navigation in unknown areas!
The first rendering of Explorer Robot, with new NVIDIA Jetson TK1 board and xTion sensor for navigation in unknown areas!
This is the first test for comunication and drive with ROS on a website. For this test, I installed this packages: ros_bridge_suite tf2_web_republisher javascript web interface with roslibjs This version of code was edited from original of ros3djs script, because the released version doesn’t draw shapes. My pull request was Read more…
Si riprendono gli aggiornamenti al telaio del robot, questa volta con la progettazione di un supporto per l’adattatore USB-WiFi del robot. La struttura in plastica, dotata di piccoli fori aiuterà a raffreddare l’adattatore WiFi che permetterà alla Beaglebone Black di comunicare con l’esterno. La disposizione sul robot, (lateralmente sulla destra) Read more…
First test for Explorer Robot was to directly control via ROS. In this video I like to show a view in rviz. The robot use Beaglebone black to send via ros node information of odometry, state motors, velocity, etc etc.
Il robot è totalmente ultimato, almeno per quanto riguarda il secondo piano, e adesso è possibile avere a disposizione i nuovi sensori ultrasuoni e rimane comunque possibile riprogrammare i microcontrollori dsPIC senza bisogno di smontare il piano inferiore. Le foto seguenti permettono di osservare il robot con tutta la componentistica Read more…
Si aggiungono oltre ai precedenti pannelli per riprogrammare i microcontrollori ICD3, anche i sensori ultrasuoni con gli SRF04. Per un totale di quattro sensori, questi si andranno ad aggiungere ai precedenti sensori infrarossi che ha già a disposizione il robot.
Si prosegue con l’operazioni di taglio dei pannelli, questa prima parte è dedicata ai pannelli che sorreggeranno i connettori ICD3.
Come primo obiettivo sarà necessario assemblare il connettore ICD3 al supporto stampato con la stampante 3D.
Dopo la prima semplice prova, fatta qualche giorno fà, ho provato a testare il sistema di visione direttamente sul campo di gara. I primi test sono stati particolarmente soddisfacenti, in quanto la possibilità di riconoscere l’ostacolo dalla mappa generata dai punti calcolati dal robot, ed il risultato ottenuto è stato Read more…
Dopo giorni di ragionamenti vari su come costruire i bumper del robot, giungo a questa conclusione: Ovviamente andranno rifiniti, ma la struttura sarà quella in foto. Nell’ultima immagine si può vedere la molla ed il microswitch per far funzionare al meglio i bumper.
Finalmente si è arrivati ad una relise stabile del telaio del robot, sono stati crimpati i cavi dei sensori infrarossi, tra poco si passerà effettivamente al montaggio dei componenti sul telaio del robot. Ed una visione complessiva del robot e del telaio di prova.